top of page

la nostra storia

La nostra attività inizia nel 2014 quando, alcuni di noi, si costituirono in comitato spontaneo per difendere il territorio regionale da una petrolizzazione selvaggia che avrebbe ulteriormente devastato la nostra Regione che, ad oggi, ospita i due più grandi giacimenti petroliferi in terra ferma di tutta l'Europa Continentale e centinaia di pozzi disseminati su tutto il territorio. Successivamente abbiamo deciso di costituire un'associazione che, non solo difendesse  il territorio, ma che lo valorizzasse mettendo in risalto le innumerevoli potenzialità troppo spesso ignorate. Abbiamo organizzato numerosissimi convegni ed eventi informativi di elevato valore scientifico, collaborato con enti e istituzioni su problematiche ambientali, redatto osservazioni su permessi petroliferi e parchi eolici, collaborato con associazioni locali, regionali e nazionali per valorizzare eventi e avviato un percorso di tutela e valorizzazione di un importante acquifero carsico presente nei monti di Muro Lucano.

COMMEDIA EKK BRAV!

L'idea di esibirci in una Commedia nasce dalla volontà di trasmettere a tutti un messaggio di come il modello di sviluppo petrolifero in atto nella nostra regione da diversi decenni, abbia impoverito i nostri territori e favorito lo spopolamento facendo perdere di vista le innumerevoli potenzialità. La commedia è stata scritta da Pasquale Di Gennaro ed è stato possibile realizzarla grazie all'aiuto della professionista Rosangela Nardiello e di tanti volontari. Abbiamo avuto un grande successo!

VALORIZZANDO

L'idea è stata quella di sensibilizzare gli stessi cittadini dell'area alle innumerevoli potenzialità eno-gastronomiche, ambientali, paesaggistiche e storiche di cui godiamo. Oltre al buon cibo, è andata in scena una rappresentazione dell'assassinio della Regina Giovanna I, scritta da Galdino Zaccardo e interpretata da volontari;  Innumerevoli sono stati balli e canti popolari, visite guidate presso i nostri siti naturalistici e storici, grazie alla guida turistica Chiara Ponte, di altri volontari e associazioni locali. Il logo è stato realizzato dalla dott.ssa Emanuela Calabrese.

IMG-20191221-WA0059.jpg

GLI ITINERARI DEL GUSTO

Con la collaborazione della Pro Loco Murese, abbiamo innescato una serie di itinerari tra i ristoranti della zona dove, protagonisti assoluti, fossero i prodotti locali, genuini ed originali: rafano, tartufo, latticini, salumi, zafferano, patate e tanto altro.

28871854_405642323214669_302880088333959
70578790_731466357298929_892207425276975

VALORIZZAZIONE

SENTIERO DELLE RIPE

Da qualche anno ci siamo presi cura di questo straordinario sito, ripulendolo e mettendo in risalto tutto il suo splendore storico e, soprattutto, naturalistico. Il sentiero delle ripe, infatti, è un luogo ricchissimo di biodiversità dove, da alcuni anni, è stata da noi accertata anche la presenza della cicogna nera (ciconia nigra). Insieme alle altre associazioni del posto, alla Pro Loco e all'amministrazione comunale, nel 2018 abbiamo candidato il sentiero a "luogo del cuore FAI", che ha ricevuto migliaia di voti, classificandosi 2° tra i luoghi del cuore della Regione Basilicata, dopo i laghi di Monticchio, e 1° sentiero in Italia.

SIC

Con grande sinergia, le associazioni "Un Muro d'Amare" e "Basilicata Sport & Adventure" hanno collaborato con il dipartimento Ambiente ed Energia-Ufficio Parchi- per proporre un nuovo sito di interesse comunitario (SIC) Natura 2000 di tipo C, delibera 20 dicembre 2018 n.1369 della Regione Basilicata.

SANTUARIO DELL'ACQUA DEI MONTI DI MURO LUCANO, MARZANO,OGNA,CONTURSI TERME

Sui monti di Muro Lucano è presente un importante acquifero carsico che eroga 4000 l di acqua al secondo. Per tutelare e valorizzare questo acquifero, ben 15 comuni (4 lucani ed 11 campani) hanno deliberato, su proposta dell' Associazione "Un Muro d'Amare" e del prof. Franco Ortolani, ordinario di geologia dell' Università di Napoli "Federico II" e Senatore della Repubblica, l'istituzione di un'area definita "Santuario" al fine di una tutela da tutte le attività potenzialmente inquinanti.

Disegno di Gesualda Marsico.

progetto "eRASMUS-THE GREEN WORLD"
2022-2023

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, è stato presentato dall’associazione “Un Muro d’Amare”, che da diversi anni si adopera per sensibilizzare la comunità locale su tematiche ambientali e nel contempo opera per la tutela del territorio, sforzo che ha visto nel corso del corrente anno il riconoscimento di un nuovo sito di interesse comunitario (SIC) denominato “la Valle delle Ripe, il Torrente Malta e il Monte Giano”.

WhatsApp Image 2023-01-29 at 17.20.28.jpeg

Associazione Un Muro d'Amare, Muro Lucano - Realized by Francesco Pio Sarcinella

  • facebook-square
  • Youtube
bottom of page